Il presidente Pietro Santarelli ancora oggi in città per una serie di incontri istituzionali chiarisce quanto segue: "Io vado avanti, la mia decisione l'ho già presa ed è quella di restare a Messina. Forse ieri sono stato frainteso per radio quando ho detto che l'emorragia dei debiti è stato fermata all'85 per cento e che i problemi sono in via di risoluzione".Ha quindi incontrato il sindaco ed i consiglieri per riallacciare i rapporti con il Comune "È stato un incontro cordiale" ha commentato il sindaco Buzzanca, che ha ribadito: "Siamo disposti a concedere la foresteria ma in cambio di un corrispettivo". Il consigliere comunale Chiarella ha chiarito che "la società ha chiesto la disponibilità di un campo di allenamento alternativo, per non pregiudicare le condizioni del manto erboso del San Filippo e sollecitato la possibilità di ottenere un aiuto per incentivare le presenze allo stadio".
Missione a Palazzo Zanca per il patron dell'ACR Messina Piero Santarelli. Il massimo dirigente peloritano ha incontrato infatti il primo cittadino con l'obiettivo di ottenere rassicurazioni dall'Amministrazione sul fronte della disponibilità degli impianti e sulle possibilità di qualche collaborazione. I rapporti andavano riallacciati dopo l'ultimo burrascoso biennio, nel corso del quale la precedente proprietà era spesso arrivata ai ferri corti con il Comune. "È stato un incontro cordiale - ha dichiarato il sindaco Giuseppe Buzzanca - alla società ho chiesto di formalizzare in un documento le richieste relative all'utilizzo dello stadio San Filippo. Per ciò che concerne la foresteria ho ribadito che sarà concessa in cambio di un corrispettivo. Mentre per ciò che concerne la convenzione li ho indirizzati verso gli uffici del dirigente competente", ovvero il responsabile del Dipartimento Sport, l'ingegnere Salvatore De Francesco. In realtà si tratterebbe di un semplice comodato d'uso, della durata di nove mesi, che verrebbe votato in tempi celeri dalla Giunta. Una prima delibera era già stata esitata nei mesi scorsi, quando vi era in ballo la possibilità di un ripescaggio in Seconda Divisione. Mentre una vera e propria convenzione richiederebbe un iter di mesi e mesi e non appare quindi un'ipotesi percorribile. Ad accompagnare Santarelli il vice-presidente Andrea Mongiardini ed il direttore generale Gianni Magi. In precedenza si era svolto un incontro con una rappresentanza del civico consesso: presenti i vice-presidenti Giuseppe Trischitta ed Angelo Burrascano, i consiglieri comunali Giorgio Muscolino, Giuseppe Chiarella e Carmelo Conti. Ad illustrare i contenuti del faccia a faccia è proprio Chiarella: "La società ha chiesto rassicurazioni sul fronte della disponibilità degli impianti e la disponibilità di un campo di allenamento alternativo, per non pregiudicare le condizioni del manto erboso del San Filippo. Santarelli ha infine sollecitato la possibilità di ottenere un aiuto da parte delle Istituzioni per incentivare le presenze allo stadio". Lo stesso massimo dirigente si è detto ottimista sulle prospettive del sodalizio, anche se ancora una volta non ha nascosto la condizione critica sul fronte economico. Trischitta ha proposto la possibilità che gli stessi consiglieri si impegnino in prima persona, acquistando degli stock di biglietti, che verrebbero messi a disposizione dei tifosi, magari di quelli che negli ultimi anni non hanno più frequentato lo stadio, proprio per aumentare il numero di sostenitori sugli spalti. Ipotizzata infine la possibilità di un accordo con l'assessore alle politiche scolastiche Salvatore Magazzù, per la distribuzione di tagliandi negli istituti cittadini a beneficio degli studenti.Queste, in sintesi, le dichiarazioni di Piero Santarelli, che ha parlato attraverso un comunicato stampa emanato dalla società: "Questa mattina ho avuto un incontro molto cordiale con il sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca, il quale ha manifestato completa disponibilità da parte dell'Amministrazione alla società. Ho illustrato il nostro progetto volto a fare ritornare il calcio messinese nei campionati che competono al prestigio di questa piazza, ma si è anche discusso della convenzione dello stadio San Filippo; da parte del sindaco c'è stata la massima disponibilità. Il nostro obiettivo è quello di fare bene a Messina e dimostrare al sindaco che il nostro compito è quello di ben rappresentare la squadra che porta il nome di Messina. Personalmente, ho trovato il dott. Buzzanca persona squisita, disponibile a metterci nelle migliori condizioni per portare avanti il nostro progetto sportivo. Nei prossimi giorni avremo il piacere di presentare i nostri calciatori e lo staff al completo al sindaco. Infine, aggiungo che abbiamo trovato la massima disponibilità anche da parte di una nutrita rappresentanza di consiglieri comunali con i quali abbiamo avuto un incontro cordiale".
messinasportiva.it
0 commenti:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.